IMG 6196

INIZIO Fehervar(Riccardo Giuriato) Comincia nel migliore dei modi la “campagna ad est” dei nostri ragazzi; a Szekesfehevar i Foxes si sono imposti per 2 a 4 rimontando due volte gli ostici magiari.

Vittoria scaccia crisi? Forse! Di certo il Bolzano conquista i 3 punti (di cui aveva un disperato bisogno); segna ben 2 reti in power-play (finalmente si è sbloccato Vallerand) e ha giocato per lunghi minuti come sa fare.

Il primo drittel vede i nostri in difficoltà davanti ai veementi attacchi dei padroni di casa; continuiamo a denunciare i soliti problemi in uscita di zona, ma riusciamo comunque a salvarci. Il (meritato) gol dell'AVS arriva comunque al 5:17 con Sarauer, mentre siamo con l'uomo in meno per troppi uomini sul ghiaccio. Poco dopo tocca noi giocare con l'uomo in più, ma non riusciamo a proporre un power-play efficace (addirittura rischiamo lo SH in un paio di occasioni). Passato il pericolo, i nostri avversari si rifanno sotto e prima Glenn e poi Melichercik (altra gara mostruosa la sua) salvano il risultato, mentre Reid e Root non riescono a concretizzare un 2 contro 0.

Nel secondo drittel cominciamo a giocare in maniera più convinta e, dopo quasi 4 minuti, raggiungiamo il pari con il primo gol in EBEL (ed in biancorosso) di Michele Marchetti: il giovane attaccante riceve un disco d'oro da Gellert e lo gira alle spalle di un disattento Hetenyi. La gioia dei nostri ragazzi però dura poco: Kearney va in panca puniti e Koger riporta in vantaggio i “diavoli” sfruttando un rebound concesso da Marcel. Anzichè crollare, i nostri beniamini pareggiano: superiorità numerica (out Koger) e, a 7 secondi dallo scadere di questa, Nick Palmieri infila il disco in rete togliendo le ragnatele dal “sette”. Adesso le volpi sembrano crederci, ma un'altra ingenuità ci costringe a soffrire per 2 minuti, ma il nostro PK regge a meraviglia e sfioriamo il vantaggio ancora con Marchetti che, rientrato dalla panca puniti, s'invola verso il goalie avversario che respinge l'insidia.

Comincia male il terzo drittel: dopo 33 secondi Kearney si becca 2+2 e, un minuto dopo, Oleksuk si vede fischiare un ritardo di gioco quantomeno dubbio. Il Fehevar questa volta non riesce a produrre un PP efficace pur in 5 contro 3 e, ristabilita la parità numerica, è Gklenn a trovarsi il disco buono per il vantaggio, ma Hetenyi sventa; doppio power-play fallito dal Fehevar, doppio power-play sfruttato dal Bolzano: tiro di Palmieri respinto da Hetenyi, sul rebound si avventa Vallerand che insacca per il vantaggio ospite. Subito dopo due occasionissime non sfruttate dai Foxes, prima Egger su invito di Oleksuk e poi lo stesso attaccante americano non trovano lo spiraglio giusto per calare il poker. Il nostro portierone si oppone da campione a Sarpatki salvando il risultato; i secondi trascorrono veloci per i magiari, i cui attacchi si infrangono sulla solida difesa dei biancorossi. Ad un minuto dal termine Hetenyi esce per il sesto uomo di movimento e, 34 secondi dopo, Travis Oleksuk infila il 2-4 a porta vuota.

Questa vittoria permette ai nostri ragazzi di guardare con più fiducia alla partita di domani pomeriggio contro Lubiana, ma i segni di “rinascita” dimostrati quest'oggi ci fanno ben sperare.

Riccardo Giuriato

AVS - HCB 2-4 (1-0; 1-2; 0-2): 05:17 Andrew Sarauer PP1 (1-0); 23:39 Michele Marchetti (1-1); 25:11 Daniel Koger PP1 (2-1); 33:42 Nick Palmieri PP1 (2-2); 47:40 Marc-Olivier Vallerand PP2 (2-3); 59:34 Travis Oleksuk EN (2-4)