La Dea Bendata di sicuro questa sera non ha sostenuto l'Hockey Club Bolzano: quattro delle sei reti con cui i padroni di casa dei Red Bull si sono imposti in gara 5, infatti, sono arrivati da deviazioni che hanno sporcato il disco in maniera da renderlo imprendibile; di contro i biancorossi hanno trovato reti una più bella dell'altra (di cui una in contropiede con l'uomo in meno, a dimostrazione del carattere della squadra).
Il Bolzano parte molto bene nella prima frazione, mettendo subito sotto pressione difesa e goalie della squadra di casa ma, alla prima vera occasione, sono proprio le “lattine” a passare grazie ad una deviazione sporca di Hochkofler che rende imparabile per Tuokkola un tiro di Raffl. I Foxes paiono un attimo sconcertati e per poco Brouillette non trova il raddoppio con un rovescino pericoloso, ma pochi minuti dopo il Bolzano trova la rete del pareggio in doppia superiorità numerica: Stajnoch e Raymond si fanno pizzicare in evidenti falli e, dopo due clamorose traverse, Domenic Monardo si presenta solo davanti a Starkbaum e lo batte dopo averlo aggirato.
Gli ospiti paiono rinfrancati e provano a mettere le tende nel terzo difensivo avversario, mentre i padroni di casa paiono voler limitarsi a controllare le sfuriate offensive avversarie. Per rivedere Salisburgo in avanti, bisogna aspettare la penalità inflitta a Viktor Schweitzer, ma Pekka Tuokkola blocca senza problemi le conclusioni di Raffl e Harris, ma deve arrendersi pochi secondi dopo la conclusione dell'inferiorità numerica: sul tiro di Duncan è proprio l'appena rientrato numero 15 del Bolzano che devia in rete il tiro dell'avversario. Alla fine del primo periodo, salisburghesi avanti di una rete, ma Bolzano molto sfortunato.
L'inizio di seconda frazione vede la squadra di casa cercare di sfruttare il momento favorevole, ma Hughes si vede murare da Tuokkola che poi compie altri interventi sulle conclusioni avversarie. Al 27:15, al rientro sul ghiaccio dopo aver scontato una penalità, Robin Gartner viene servito alla perfezione dai compagni e, giunto davanti a Starkbaum, infila il disco a fil di traversa.
La rete del pareggio sembra dare nuova linfa vitale al Bolzano che torna a premere senza però trovare il tiro giusto per passare in vantaggio; al 37:19 sono i padroni di casa a tornare avanti grazie ad una fortunosa deviazione di Ryan Duncan su tiro di Raymond, ma al 38:28 il Bolzano rimette in parità il punteggio grazie ad un contropiede condotto e finalizzato da Chris DeSousa in short-handed; 3-3 e squadre al secondo riposo.
I Foxes passano addirittura a condurre al 44:56 grazie ad una deviazione vincente di Chris DeSousa su tiro di Egger e poco dopo colpiscono la traversa con Oleksuk. Quando ormai tutti si stanno preparando alla vittoria ospite, Clark e Glira commettono due grosse ingenuità e permettono agli avversari prima di impattare con Raymond che sporca un tiro di Hughes e poi di passare a condurre con Brant Harris quando sul cronometro mancano 105 secondi. Al 58:57 coach Kai Suikkanen fa uscire Pekka Tuokkola per l'ultimo disperato assalto e la mossa viene premiata dalla prima rete di Mike Halmo in questi playoff: il numero 91 del Bolzano riceve il disco sulla destra, si accentra verso la gabbia avversaria resistendo a due avversari e poi insacca dopo aver aggirato il portiere; gli arbitri convalidano dopo aver visualizzato l'istant-replay e così la partita scivola al tempo supplementare.
All'overtime il Bolzano conduce il gioco rendendosi molto pericoloso dalle parti di Starkbaum, ma al 75:30 Brant Harris approfitta dello scontro fra Gartner e Tuokkola e, dopo aver aggirato la porta, infila il disco in rete dando così ai suoi la prima occasione di chiudere la serie in gara 6 che andrà in scena martedì 17 aprile al Palaonda di Bolzano con faceoff iniziale alle 20:20.
Riccardo Giuriato
RBS-HCB 6-5 d.t.s. (2-1; 1-2; 2-2; 1-0):01:59 Peter Hochkofler (1-0); 07:38 Domenic MONARDO PP2 (1-1); 17:04 Ryan Duncan (2-1); 27:15 Robin GARTNER (2-2); 37:19 Ryan Duncan PP1 (3-2); 38:28 Chris DESOUSA SH1 (3-3); 44:56 Chris DESOUSA (3-4); 57:32 Bobby Raymond PP2 (4-4); 58:15 Brant Harris PP1 (5-4); 59:06 Mike HALMO (5-5); 75:30 Brant Harris (6-5)
Finali (serie “best of seven”)
RBS-HCB 6-5 d.t.s. (3-2)