Clamoroso al Palaonda! Il Bolzano riesce nell'impresa di farsi rimontare 4 reti dall'Innsbruck e alla fine cede per 5-8 contro avversari che hanno dimostrato decisamente più grinta e voglia rispetto ai biancorossi;
Primo minuto di gioco ed il Bolzano è già in vantaggio: Boivin ferma fallosamente Findlay e si deve sedere nel penalty box; Tim Campbell vince l'ingaggio e serve Alex Petan che vede arrivare Marco Insam al centro, assist perfetto e disco in rete. Passa circa un minuto e Insam va vicinissimo al raddoppio sporcando una conclusione di Jordan Rowley, ma alza troppo la mira. L'Innsbruck non riesce ad attaccare ed i padroni di casa cercano di approfittarne con Miceli, ma il numero 26 colpisce in pieno il palo a Swette battuto.
La prima conclusione ospite porta la firma dell'ex Yogan, ma Leland Irving respinge con il gambale la conclusione centrale del numero 12 ospite.
Gli “squali” tirolesi cominciano a premere alla ricerca del pareggio, ma non creano grossi problemi alla retroguardia dei Foxes che falliscono clamorosamente un contropiede ancora con Miceli; questa volta il numero 26 biancorosso si vede respingere la conclusione da Swette. Negli ultimi 2 minuti del primo periodo, il Bolzano colpisce due volte: prima è Miceli che beffa Swette con un tocco ravvicinato su assist di Crescenzi (gol convalidato dopo l'istant review); un minuto dopo Brett Findlay serve per Mike Blunden che, da dietro la porta avversaria, chiama alla conclusione Dan Catenacci che insacca sul palo lungo. 3-0 Bolzano alla prima sirena.
Brett Findlay prova il tiro, Swette para (foto Andrea GIOVANAZZI - HCBfans.net)
Nell'intervallo coach Rob Pallin sostituisce Swette con Gracnar ed il Bolzano, dopo aver mancato il poker con Frigo, Kuparinen e Mackenzie, colpisce con Andrew Crescenzi che, sottoporta non spreca l'assist di Miceli.
Sul 4-0 il Bolzano si spegne e l'Innsbruck comincia a farsi minaccioso: azione confusa nel terzo difensivo dei biancorossi, Andrew Yogan pesca Daniel Wachter libero e disco nel sacco. Passa poco più di un minuto ed è lo stesso Yogan a sfruttare un'amnesia della retroguardia dei Foxes insaccando in diagonale.
Il gol del 4-3 di Lammers (foto Andrea GIOVANAZZI - HCBfans.net)
La squadra ospite comincia a crederci, mentre sul Palaonda cala il gelo; Andrew Crescenzi si fa mandare in panca puniti per un fallo dubbio e l'Innsbruck trova la rete del 4-3 con Lammers, al termine di un lungo giro disco ospite con il Bolzano che non riesce a liberare il proprio terzo di difesa. Il Bolzano barcolla e rischia prima su un contropiede di Sedivy fermato bene da Mackenzie, poi è Lammers che chiama Irving alla parata. Forse nel momento peggiore, i padroni di casa trovano la quinta rete grazie alla prima linea: Findlay innesca Blunden che, giunto nello slot tira a botta sicura vedendosi respingere il tiro da Gracnar; sul rebound arriva Catenacci che infila fra palo e portiere. Un errore in appoggio di Jordan Rowley permette a Michael Boivin di beffare Irving sul primo palo; poco dopo Mike Blunden si divora la sesta rete a due passi dal portiere avversario e alla seconda pausa il punteggio dice ancora 5-4 Bolzano.
Andrew Yogan si fa strada fra Tim Campbell e Marco Insam (foto Andrea GIOVANAZZI - HCBfans.net)
La squadra ospite rientra sul ghiaccio con più voglia rispetto ai padroni di casa e comincia subito a pressare gli avversari alla ricerca del pareggio. Leland Irving compie un paio di belle parate, ma nemmeno lui può nulla quando Bernard da dietro la porta prova a servire un compagno, trovando invece Andrew Yogan che insacca il gol del pari. Il Bolzano sembra tramortito, resiste a fatica con l'uomo in meno (Mackenzie) e subisce anche la sesta rete avversaria; questa volta è Andrew Clark a sfruttare un “assist” di Glira per portare in vantaggio gli squali. I Foxes spariscono dal ghiaccio, non sfruttano la seconda superiorità numerica (Lavoie) e, ad un minuto dalla fine, subiscono la rete a porta vuota di Boivin; a 20 secondi dalla sirena è Nick Ross a trovare il secondo empty net che fissa il risultato definitivo sul punteggio di 5-8.
Luka Gracnar, subentrato a Rene Swette dopo il primo drittel, esulta per l'insperata vittoria dei suoi (foto Andrea GIOVANAZZI - HCBfans.net)
Martedì sera il Bolzano proverà a ribaltare il pesante 1-6 subito al Palaonda dai cechi dello Skoda Plzen, ma per riuscire in quella che sarebbe una vera e propria impresa, ci vuole un HCB diverso da quello visto per quasi due tempi stasera.
Riccardo Giuriato
hockeytime.net e HCBfans.net
HCB – HCI 5-8 (3-0; 2-4; 0-4):00:46 Marco INSAM PP1 (1-0); 18:03 Angelo MICELI (2-0); 19:05 Dan CATENACCI (3-0); 22:30 Andrew CRESCENZI (4-0); 23:59 Daniel Wachter (4-1); 25:04 Andrew Yogan (4-2); 29:44 John Lammers PP1 (4-3); 32:17 Dan CATENACCI (5-3); 36:50 Michael Boivin (5-4); 46:11 Andrew Yogan (5-5); 54:49 Andrew Clark (5-6); 58:59 Michael Boivin EN (5-7); 59:40 Nick Ross EN (5-8)
Altri risultati:
G99 – RBS 3-2 dtr (0-1; 2-0; 0-1; 0-0; 1-0)
ZNO – EWL 3-1 (2-0; 1-1; 0-0)
VIC – DEB 4-3 dts (2-2; 0-1; 1-0; 1-0)
KAC - VSV 5-2 (1-1; 3-1; 1-0)
Classifica (dopo 20 giornate)
G99 42
HCB 41
VIC 39
KAC 37*
RBS 34
HCI 29
EHL 29
ZNO 24*
AVS 23*
DEC 20
MZA 17***
VSV 16
*una partita da recuperare
***tre partite da recuperare