Terza sconfitta consecutiva per il Bolzano che, alla Stadthalle di Klagenfurt, subisce 4 reti dai padroni di casa nel primo periodo e non riesce a reagire, trovando solo la rete della bandiera con Matti Kuparinen a meno di quattro minuti dall'ultima sirena.
Il Kac passa in vantaggio in avvio di partita: Robin Gartner serve Bischofberger, da questi a Mitch Wahl che, complice il “buco” lasciato in difesa da Angelo Miceli, si trova un'autostrada davanti e arrivato davanti a Leland Irving lo batte. La squadra di casa non si accontenta e schiaccia letteralmente in difesa la squadra ospite che si salva sempre con affanno; i Foxes riescono però ad uscire indenni dalla prima inferiorità numerica della serata (Findlay), rischiando grosso solo sul tocco di Bischofberger. Il Bolzano ci mette circa 8 minuti per arrivare a impensierire il goalie avversario, ma Haugen blocca la conclusione di Viktor Schweitzer. Poco dopo, tocca al Klagenfurt giocare con l'uomo in meno ma, dopo una bella parata di Haugen su tiro di Campbell, Marco Richter vine lanciato in contropiede da Harand e, giunto davanti a Irving lo beffa realizzando il gol del raddoppio.
La rete subita con l'uomo in più stordisce il Bolzano che, anziché provare a reagire, lascia troppo ghiaccio ai padroni di casa e Petersen ringrazia, siglando la terza rete con un missile che s'insacca appena sopra la spalla di Irving; sul 3-0 coach Suikkanen cambia il portiere, richiamando in panca un furibondo Irving rilevato da Jake Smith. La scossa che si aspettava il coach dei Foxes però non arriva e, a 7 secondi dalla prima sirena e con la sua squadra in superiorità numerica, Thomas Hundertpfund cala il poker con un tiro dallo slot che si rivela imparabile per il backup italo-canadese. Klagenfurt va quindi al primo riposo in vantaggio di quattro reti.
La squadra di casa potrebbe segnare la quinta rete all'inizio del secondo periodo, ma non sfrutta l'ennesimo svarione difensivo stagionale del Bolzano; i carinziani tornano comunque a schiacciare gli altoatesini nel loro terzo di difesa, impedendo loro di organizzare degli eventuali contrattacchi.
Dal canto suo il Bolzano ci prova, ma lo fa con tentativi poco più che velleitari e Haugen deve impegnarsi solo su un tiro di Daniel Glira che viene respinto senza troppi problemi.
La frazione centrale scivola via con pochi altri squilli; Andrew Kozek, dopo avere “scherzato” Marchetti non trova la porta di rovescio e Luca Frigo non riesce a battere Haugen con una deviazione da due passi. Se gli arbitri spesso lasciano correre su interventi al limite dei padroni di casa, si dimostrano assolutamente fiscali quando mandano nel penalty box Dan Catenacci a 49 secondi dalla sirena, ma il penalty kill biancorosso regge fino alla seconda pausa senza concedere marcature agli avversari.
Nella frazione conclusiva, il Bolzano riesce ad annullare l'inferiorità numerica, grazie anche ad una bella parata di Smith su Unterweger. Il KAC rallenta un po' il ritmo ed i bolzanini provano a colpire con Matti Kuparinen che alza troppo la mira da buona posizione. Con gli ospiti protesi in avanti alla ricerca del gol, il Klagenfurt potrebbe colpire in contropiede con Richter, ma Jake Smith riesce a sventare il pericolo. Il portiere del Bolzano si ripete respingendo e bloccando le conclusioni di Wittig, Harand e ancora di Richter. Uno dei giocatori più positivi dei Foxes è Matti Kuparinen che sfiora ancora la rete della bandiera, prima di trovarla all'inizio del secondo powerplay di serata: il centro finlandese, seppur cadendo, riesce a deviare in rete da due passi un disco che Haugen si è lasciato scappare sulla conclusione di Blunden.
La rete sembra dare nuove energie al Bolzano che sfiora anche la seconda marcatura con Catenacci, ma il numero 7 dei biancorossi non riesce a deviare in rete una conclusione di Campbell.
La sirena finale vede quindi il punteggio fissato sul 4-1 per i padroni di casa che superano i Foxes in classifica e si portano a 2 punti dal Graz capolista; per il Bolzano invece terzo gradino ex-aequo con i Vienna Capitals.
Martedì sera i biancorossi saranno ospiti proprio dei Caps, per una partita che potrebbe rilanciare una delle due squadre e, forse, certificare la crisi dell'altra.
Riccardo GIURIATO
hockeytime.net e HCBfans.net
KAC-HCB 4-1 (4-0; 0-0; 0-1):01:39 Mitch Wahl (1-0); 09:48 Marco Richter SH1 (2-0); 15:49 Nicholas Petersen (3-0); 19:53 Thomas Hundertpfund PP1 (4-0); 56:37 Matti KUPARINEN PP1 (4-1)
Altri risultati:
G99 – MZA 6-0 (2-0; 2-0; 2-0)
RBS – ZNO 6-2 (1-1; 2-0; 3-1)
DEC – VSV 3-2 (2-1; 1-1; 0-0)
EHL – AVS 4-2 (2-0; 2-1; 0-1)
HCI – VIC 4-3 dtr (1-0; 1-3; 1-0; 0-0; 1-0)
Classifica (dopo 22 giornate):
G99 45
KAC 43*
HCB 41
VIC 41
RBS 39
EHL 35
HCI 31
ZNO 27*
DEC 26
AVS 26
MZA 20**
VSV 16
*una partita da recuperare
** due partite da recuperare