Commento sito VIC HCB

 L'Hockey Club Bolzano dà segnali di risveglio, ma esce ancora sconfitto; alla Erste Bank Arena di Kagran, sono infatti i padroni di casa dei Vienna Capitals a portarsi a casa i tre punti, scavalcando così i biancorossi in classifica ed insediandosi al terzo posto provvisorio.

Le prime emozioni del match le procurano i padroni di casa con l'ex biancorosso Taylor Vause che ci prova due volte dalla corta distanza, ma trova sempre l'opposizione di Leland Irving. Il Vienna vuole riscattare le precedenti sconfitte e, aiutato da qualche “bambola” della retroguardia del Bolzano, riesce trovare la rete del vantaggio con Romig che spara in rete un perfetto assist di Großlercher; i Foxes barcollano ed i Capitals cercano di approfittarne con il giovane Kittinger cui Irving dice di no per due volte.

La prima penalità di serata è a carico dei padroni di casa, ma il powerplay biancorosso non è assolutamente efficace ed il PK viennese riesce a contrastarlo. Il Bolzano non si dà comunque per vinto e, dopo aver sfiorato il pareggio in contropiede, trova la rete del pari con Luca Frigo, abile a farsi trovare pronto sul rebound concesso da Lamoreux sul tiro di Petan e ad insaccare a porta sguarnita. 

Gli arbitri mandano in panca puniti Matti Kuparinen per un 2+2, ma il pk del Bolzano riesce a reggere fino alla prima sirena che vede le due squadre andare al primo riposo in parità.

All'inizio della frazione centrale il Bolzano riesce ad annullare il resto della penalità rimasta e cerca di imporre il proprio gioco, rendendosi pericolosissimo in contropiede, ma Lamoreux riesce a sventare il pericolo, così come riesce a bloccare il pericoloso tiro di Brett Findlay dallo slot. Proprio nel miglior momento del Bolzano, il Vienna riesce a trovare la rete del nuovo vantaggio: diagonale di Rotter che Irving riesce a respingere in qualche modo, ma il disco viene deviato in rete da Mackenzie in maniera alquanto rocambolesca. I biancorossi provano subito a riportarsi in parità, ma è ancora Lamoreux a compiere un mezzo miracolo sul tiro a botta sicura ancora di Findlay; subito dopo il Vienna cala il tris con il tap-in di Riley Holzapfel che sfrutta al meglio uno splendido assist di Kelsey Tessier, dopo l'ennesimo errore stagionale in uscita di zona dei Foxes.

Le velleità di rimonta dei biancorossi vengono frustrate dalla fiscalissima quaterna arbitrale che, nel giro di 10 secondi, spedisce nel penalty box prima Findlay e poi Campbell; in 3 contro 5 i Foxes si arroccano in difesa e riescono a non subire alcuna marcatura, nonostante le numerose opportunità avversarie. 

Il penalty killing del Bolzano torna sul ghiaccio dopo 45 secondi per una dubbia penalità comminata a Paul Geiger e, anche questa volta, riesce a spuntarla neutralizzando la superiorità numerica avversaria e a condurre i biancorossi alla seconda pausa senza ulteriori marcature contro.

Nella terza frazione, dopo alcuni minuti senza grosse emozioni, il Bolzano accorcia le distanze grazie alla doppietta di Luca Frigo che, servito da Alex Petan, insacca all'incrocio dei pali. I Foxes cominciano a crederci e cominciano ad assediare la porta viennese, ma vanno a sbattere contro il muro eretto da Lamoreux che salva più volte il risultato. Il Bolzano avrebbe l'occasione giusta per trovare il pari quando Wukovits viene mandato in panca puniti, ma con l'uomo in più i biancorossi non riescono a pungere e, a 15 secondi dallo scadere della superiorità numerica, regalano una penalità ai padroni di casa con Nordlund. 

In inferiorità numerica il Bolzano tiene bene ma, a 2 secondi dal rientro del giocatore penalizzato, subiscono la rete dell'ex DeSousa che chiude virtualmente il match. A 2:12 dalla fine, coach Suikkanen decide di rischiare il tutto per tutto e richiama in panca Leland Irving per il sesto uomo di movimento; i biancorossi ci provano ma non riescono a trovare varchi, mentre Emilio Romig realizza la propria doppietta personale trovando l'empty net goal a 21 secondi dalla fine per il 5-2 definitivo.

Venerdì sera, al Palaonda, i biancorossi incroceranno le stecche con il Fehervar, squadra che sta attraversando un buon momento di forma; il Bolzano deve ripartire da quanto (tanto) di buono si è visto questa sera per ritrovare la via della vittoria dopo 4 sconfitte consecutive.

 

Riccardo Giuriato

hockeytime.net e HCBfans.net

 

VIC-HCB 5-2 (1-1; 2-0; 2-1):05:02 Emilio Romig (1-0); 15:12 Luca FRIGO (1-1); 30:02 Rafel Rotter (2-1); 34:16 Riley Holzapfel (3-1); 45:44 Luca FRIGO (3-2); 56:09 Chris DeSousa (4-2); 59:39 Emilio Romig EN (5-2)

 

Altri risultati:

ZNO – HCI 6-4 (4-1; 1-2; 1-1)

AVS – G99 3-1 (0-0; 2-1; 1-0)

KAC – DEC 6-4 (0-1; 1-1; 5-2)

VSV – EHL 0-5 (0-1; 0-2; 0-2)

 

Classifica (dopo 23 giornate):

KAC 46*

G99 45

VIC 44

HCB 41

RBS 39*

EHL 38

HCI 31

ZNO 30*

AVS 29

DEC 26

MZA 20***

VSV 16

*una partita da recuperare

*** tre partite da recuperare