La storia del HC Bolzano in televisione

di Podlosky

Tra le tante novità della corrente stagione (2015/16) vi è stata una piacevole sorpresa per i tifosi HCB: le dirette televisive della Rosengarten Hockey Night. Grazie alla televisione cittadina Video33 e agli “specialisti” Bolognini, Laconi e Larcher ci stiamo abituando a vedere con una certa frequenza i biancorossi in TV.

Ma la domanda che ci siamo posti in questi giorni è: ma il Bolzano da quando è una star televisiva? Abbiamo rovistato nei nostri polverosi archivi e per rispondere a questo quesito bisogna tornare indietro di oltre 40 anni.

Se parliamo di filmati hockeistici già negli anni ’30 l’Istituto Luce si occupò di seguire le evoluzioni dei giocatori del “disco ghiaccio” (come era denominato al tempo l’hockey su ghiaccio); infatti il Palaghiaccio Piaranesi di Milano e lo stadio Revis di Cortina hanno fatto da sfondo a molte riprese delle partite di campionato di quei tempi.

Sul finire degli anni ’50 e negli anni ’60 le troupe televisive della RAI seguirono le partite di cartello per poter realizzare i servizi sportivi per i telegiornali; e anche il palaghiaccio di via Roma ebbe il privilegio di essere tra i  teatri di queste sfide.

Ma la prima partita trasmessa in diretta televisiva in Italia fu domenica 2 gennaio 1972 - ore 16.30 dallo Stadio Olimpico di Cortina - e il Bolzano, ovviamente, ne fu protagonista. La partita fu irradiata sul secondo canale nazionale (al tempo esistevano solo due canali) all’interno della trasmissione “Pomeriggio sportivo”, si trattava di una partita di cartello tra due squadre che lottavano per il titolo. La  meglio la ebbero i padroni di casa del Cortina che anche quella stagione poi si fregeranno del titolo nazionale.

 SG Cortina - HC Bolzano   5:1 (1:0,2:0,2:1)

L’unico marcatore per il Bolzano fu Raimondo Refatti.

Ma non tutti sanno che il Bolzano era già stato immortalato da altre dirette televisive ma su suolo straniero e i tifosi bolzanini non ebbero mai la possibilità di vederlo.

Infatti la prima partita in assoluto in cui il Bolzano si trovò stretto in un tubo catodico fu nell’occasione della partita inaugurale della Palaghiaccio della Ciudad Deportiva di Madrid. Nel febbraio del 1970 il Real Madrid CF (polisportiva) invitò il Bolzano e gli svizzeri del Friburgo ad una partita amichevole per inaugurare il nuovo impianto con tanto di diretta TV su tutto il suolo spagnolo (si trattò della prima partita di hockey mai vista in Spagna).

La partita si svolse a fine stagione, domenica 22 febbraio, e i racconti societari parlano di una gita premio per i giocatori del Bolzano che andarono a Madrid qualche giorno prima per godersi la città (saranno anche ospiti del Sanatiago Benabeu per la Partita di calcio Spagna-Italia 2-2 del giorno prima). Ma sul ghiaccio dimostrarono tutta la loro forza, soprattutto il cecoslovacco Jiří Dolana autore di 5 reti, piegando gli elvetici 7-2.

HC Bolzano - HC Fribourg (SUI)   7:2  (1:2,2:0,4:0)

Marcatori: Vattai, Dolana (5), Benvenuti G.

Altra occasione in cui il Bolzano si ritrovò in TV fu un turno di Coppa delle Alpi giocata a La Chaux-de-Fonds, dove la squadra locale che ai tempi dominava il campionato elvetico regolò i biancorossi con un perentorio 10-0. Giocata mercoledì 21 ottobre 1970 quella partita fu vista solo sul suolo elvetico, e visto il risultato i tifosi bolzanini non se rammaricarono troppo.

HC La Chaux-de-Fonds - HC Bolzano     10:0       (4:0,4:0,2:0)

Successivamente sul finire degli anni ’70 furono diverse le partite in cui la Rai si occupò dell’hockey italiano. Ma per evitare la diminuzione del pubblico pagante si mostrava in diretta solo il terzo tempo.

Negli anni ’80 si ricordano dirette per le finali di campionato quando il Palaghiaccio era tutto esaurito e non vi era preoccupazione sul calo degli incassi.

Poi nei primi anni ‘90 fu Telepiù, grazie alla presenza di due squadre di Milano, ad essere interessata a seguire l’hockey italiano. Purtroppo si trattava di una televisione satellitare a pagamento per cui la diffusione non era così capillare tra i tifosi.

Più recentemente è stata Rai Sport a seguire il campionato italiano con dirette cadenzate e precise. Ma con l’approdo in EBEL per Bolzano si è avuto sempre maggiore interesse verso le televisioni d’oltre Brennero Servus TV (satellite) e Laola (streaming) che seguono il torneo mitteleuropeo con dirette frequenti.

Ed ora siamo arrivati a Video33 (già Video Bolzano 33), che già negli anni ’90 seguiva le gesta degli eroi in biancorosso ma con partite mostrate solo in replica i giorni successivi l’evento. Invece ora, grazie agli accordi con la EBEL, ci regala le emozioni dell’evento in diretta.