di Sergio Bertoli
Si finisce con l’inno nazionale e Luca Frigo premiato come miglior azzurro sul ghiaccio una serata in chiaroscuro, che ha visto la supremazia territoriale dei padroni di casa, ma un’Olanda che ha saputo tenere bene il ghiaccio come giovedì sera in occasione dell’esordio contro la Gran Bretagna e che spesso ha dato filo da torcere a capitan Toni Bernard e compagni. Prima della partita erano state ritirate le maglie azzurre n°4 e n°11 appartenute rispettivamente a Gianfranco ed Alberto Darin e successivamente si era tenuto un minuto di silenzio in memoria di Giuliano “CICCIO” Ferraris, indimenticato portiere azzurro che qui a Cortina ha disputato un’Olimpiade con la maglia dell’Italia.
Dopo il roboante 8 – 0 rifilato alla Serbia l’Italia parte forte anche stasera e passa a condurre dopo appena 39 secondi grazie ad una prepotente azione di MARCO INSAM che sfonda centralmente e batte Oosterwijk. Gioia effimera, perché al minuto 2:39 la difesa italiana si fa trovare scoperta e MARX non ci pensa troppo e batte Tragust schierato fra i pali al posto di Andreas Bernard. Al 9:55 azzurri nuovamente avanti: azione solitaria di Simon Kostner che innesca DIEGO KOSTNER che dà il 2° dispiacere al goalie ospite. Padroni di casa che chiudono il Drittel costretti a giocare in 3 vs 5 ma riescono a tenere fino alla prima sirena.
Agli ospiti bastano appena 8 secondi del periodo centrale per acciuffare il pari grazie ad una dormita generale dei nostri, che consentono a HAGEMEIJER di ricevere da Bruijsten e siglare il 2 – 2. L’Italia sposta il baricentro in avanti, ma non va oltre ad un palo interno di Insam ed una traversa che costringe la quaterna arbitrale a visionare l’Instant Replay che però dà esito negativo. Al minuto 13:11 gli uomini di Mair tornano in vantaggio grazie ad una bella azione corale, con Helfer che innesca Zanette che con un preciso pass taglia tutta la pista e pesca DEVERGILIO che fa 3 – 2, risultato con il quale le squadre vanno al 2° riposo.
La frazione finale vede gli azzurri spingere di più sul pedale dell’acceleratore e costruire parecchie azioni da rete riuscendo a trovare però soltanto la miseria di un goal grazie a FRIGO, che trasforma in rete un assist di Diego Kostner. Gli olandesi nel finale si giocano la carta del 6° uomo di movimento ma nulla cambia e, per decidere chi passerà il turno bisognerà attendere il match di domani sera che vedrà di fronte Italia e Gran Bretagna, appaiate in testa alla classifica a 6 punti con gli inglesi che dopo la vittoria di giovedì 6 – 5 all’Olanda hanno replicato questo pomeriggio con un 6 – 2 alla Serbia.