Inizio di stagione decisamente in salita per il Bolzano; i biancorossi di coach Clayton Beddoes escono pesantemente sconfitti dalla Stadthalle di Villach, dove i padroni di casa si sono imposti per 7-2 al termine di un match mai in discussione, complice la serata negativa di Irving e la solita scarsa disciplina, anche tattica.
Partita subito in salita per i Foxes che, già dopo poco più più di un minuto, devono rincorrere: erroraccio della difesa biancorossa in uscita di zona, Karlsson recupera il disco e fulmina Irving, apparso non nella sua migliore serata, in mezzo ai gambali. Passano poco meno di 3 minuti ed il Villach raddoppia con Pöyhönen, bravo e fortunato a trovare ancora lo spazio sotto le gambe del portiere biancorosso che si lascia beffare per la seconda volta. La doppia sberla ha quantomeno il merito di cominciare a risvegliare gli ospiti che cominciano quantomeno a dare segni di presenza sul ghiaccio, creando problemi agli avversari con un forecheck furioso, ma disordinato. Un altro problema del Bolzano è la scarsa disciplina sul ghiaccio ed Arniel è il primo a sedersi nel penalty box ed il Villach ne potrebbe approfittare con l'ex Pollastrone, ma la conclusione a porta vuota viene miracolosamente ribattuta e i Foxes tornano in parità numerica senza altre reti al passivo. Pochi minuti dopo è Kromp a sedersi in panca puniti, ma il Bolzano non sfrutta l'occasione perchè Alberga si fa fischiare un fallo in maniera abbastanza superficiale. In 4 contro 4 le due squadre non creano grosse occasioni, ma alla seconda opportunità, il powerplay biancorosso colpisce con Giliati, che deve solo appoggiare in rete l'assist al bacio di Arniel. 2-1 Villach alla prima sirena, con Ivan Tauferer che proprio allo scadere si prende due minuti.
Non passano nemmeno 30 secondi di gioco nella frazione centrale, che la squadra di casa approfitta dell'uomo in più e cala il tris con Bjorkstrand, che appoggia in rete un disco servitogli da Pollastrone. Il Bolzano accusa il colpo e il Villach realizza la quarta rete con Lahoda, ancora su assist di Pollastrone. I biancorossi provano a reagire con la forza disperazione, ma poco dopo metà frazione, Schlacher fa 5-1 con un tiro sul quale Irving combina il terzo pasticcio della serata, non riuscendo a trattenere il disco che gli carambola sopra la spalla e finisce in fondo alla rete. La reazione dei Foxes è violenta ma poco organizzata e la difesa dei padroni di casa non ha problemi nel gestire il risultato fino alla sirena, che vede le due squadre andare al secondo riposo sul punteggio di 5-1 per le aquile carinziane.
All'inizio della frazione conclusiva, il Bolzano avrebbe la possibilità di accorciare le distanze dopo un erroraccio di Maxwell, ma il portiere del Villach riesce a riscattarsi salvando la situazione con un tuffo disperato. Una brutta carica alla testa ai danni di Karlsson, costa due minuti di penalità a Robertson, ma il pk dei Foxes questa volta regge senza grossi patemi, ma poco dopo essere tornati in parità numerica, il VSV colpisce con la seconda rete di Lahoda, bravissimo a non lasciare scampo ad un questa volta incolpevole Irving, indirizzando il disco sotto l'incrocio dei pali. Lo speaker della Stadthalle non ha ancora finito di annunciare il marcatore, che Pollastrone mette a referto il terzo assist della serata mandando in rete Bjorkstrand, anche lui alla seconda marcatura.
Nel finale di partita, pur se in inferiorità numerica, il Bolzano riesce ad accorciare le distanze con il primo gol stagionale di Marco Insam, bravo a trovare l'incrocio dei pali e a beffare Maxwell per il 7-2 con il quale si chiude il match.
Venerdì al Palaonda arrivano i campioni in carica del Klagenfurt ed il coach dei Foxes dovrà trovare al più presto una soluzione alle problematiche che affliggono la squadra e che la preseason trionfale aveva in parte mascherato. Una (grossa?) mano potrebbe giungere dal ritorno ormai imminente in biancorosso di Brett Flemming, che servirebbe come il pane ad una difesa apparsa più volte in difficoltà in queste due prime uscite ufficiali.
Riccardo Giuriato
per hockeytime.net e HCBfans.net
VSV – HCB 7-2 (2-1; 3-0; 2-1):01:25 Anton Karlsson (1-0); 04:10 Marko Pöyhönen (2-0); 18:25 Stefano GILIATI PP1 (2-1); 20:28 Patrick Bjorkstrand PP1 (3-1); 23:19 Alexander Lahoda (4-1); 33:44 Markus Schlacher (5-1); 49:02 Alexander Lahoda (6-1); 49:33 Patrick Bjorkstrand (7-1); 55:03 Marco INSAM SH1 (7-2)