Hall of fame e leggende

5 Anni 8 Mesi fa #4393 da Ron Flockhart
Più passano i giorni e più mi convinco che il tributo alle 5 leggende sia una cosa meravigliosa, così come molto positivo che la società abbia accolto in pieno questa iniziativa, ma...
ma più passano i giorni e più mi fa storcere il naso la hall of fame, secondo me creata utilizzando qualche criterio sbagliato o poco mirato. Le stagioni in biancorosso per gli italiani, solo 6 necessarie, sono poche, questo limite andava alzato almeno a 8/10 stagioni. Così come tutti i capitano lo trovo eccessivo, avere la C sul petto non deve secondo me dare diritto a questo riconoscimento in automatico. Per ultima cosa, nella Hall of fame dell'HCB giusto tributare chi dell'HCB è stato una bandiera, quindi cosa c'entra la nazionale e i minimo 2 mondiali/olimpiadi? Avrebbe senso in una hall of fame dello spaghetti hockey, ma di una singola società non lo trovo un criterio azzeccato. Con questi criteri secondo me avremmo avuto una vera hall of fame di prestigio, con meno nomi ma più giusta per i colori biancorossi.

Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.

5 Anni 8 Mesi fa - 5 Anni 8 Mesi fa #4394 da Podlosky
Bravo... Ron Flockhart hai fatto bene ad aprire un topic apposito.

Ho ricevuto ovviamente tantissime lamentele sulla composizione della HALL OF FAME... e non mi aspettavo nulla di diverso... perché non è cosa per nulla facile... con oltre 600 giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa...
Diciamo che i criteri per le LEGGENDE e per la HALL sono gli stessi... come può essere che una vada bene e l’altra no… ;-)
Prima di tutto bisogna capire cosa si intenda HALL OF FAME. Già qui ci sono pareri differenti.

1) SOLO I MIGLIORI CON LA MAGLIA BIANCOROSSA
2) CHI HA FATTO LA STORIA DELLA SQUDRA ANCHE SE TECNICAMENTE DEBOLE

Quella per ora presentata è del punto 1... dato che entrano giocatori con anche solo 1 stagione in biancorosso come Nilsson, Napier o Jagr.... (ma determinati per la conquista di un titolo) quindi portare gli italiani in confronto a 10 stagioni vuole dire forse creare una sproporzione molto forte a favore dello straniero nei confronti del locale...
il criterio della nazionale (e si intende solo presenze a Mondiali o Olimpiadi e non amichevoli con squadrette) è stato introdotto per poter fare un paragone con giocatori che hanno giocato in decadi differenti e che spesso non abbiamo visto giocare.... come si fa a stabilire se un giocatore era forte o meno....? beh se nel suo periodo era convocato in nazionale sicuramente era tra i migliori giocatori del tempo... ;) Comunque questo criterio è cumulato con il minimo di presenze (6 anni).

Questione capitani. Per determinare i giocatori che abbiano avuto una influenza sulla squadra sono stai inseriti i capitani designati ad inizio stagione. Di solito questo ruolo (indicato dalla società o ricevuto per elezione dal gruppo dei giocatori) è indice del valore di un giocatore. Infatti il Capitano deve avere carisma, essere l’ultimo che abbandona la nave e dare la carica quando le cose non vanno bene. Oltre ad avere anche delle capacità di interazione con arbitri e avversari quindi deve essere lucido anche quando si trova al centro dell’agone. Quindi essere capitano designato ti eleva dal gruppo di giocatori di quella stagione ed è un indice di merito.

Tu dici che sono troppi ... pensa in tanti mi dicono che MANCANO GIOCATORI... una prima lista che era basata sul secondo criterio, di APPAERTENEZA AL CLUB e non su MERITI PRETTAMENTE SPORTIVI riportava giocatori a me cari come PAOLO LASCA e LUCIANO SBIRONI. Poi la lista è stata sottoposta a più revisioni ad un ristretto gruppo di valutazione (composta da persone di età differente per poter prendere almeno 60 degli 84 anni di storia) ed ha subito le modifiche che conosci… perché tutti intendono il primo criterio…

Lasca gioca 17 stagioni (mai in nazionale) nel Bolzano con la sua copertina sul grembo perché in tutto farà 20 partite… ma il CAMION non si può dire che non faccia parte del CLUB… domanda quanti giocatori di questo tipo vedi onorati nelle HALL OF FAME delle altre società? Esempio calcistico: Zoff (11 anni) o Bodini (10 anni), chi dei due ha la stella nella Walk of FAME dello stadio della Juventus…?
Sbironi 13 anni in biancorosso (mai in nazionale)… ma è un giocatore che tutti ricordano giustamente… ma per le risse… non per i gol…

Non c’è un metodo giusto o sbagliato… io sono curioso fammi la tua lista e spiegami i criteri… perché una cosa importante che ho imposto è che ci debbano essere dei criteri oggettivi e non soggettivi basati solo sulla simpatia!

Ovviamente la richiesta è aperta a tutti per un sano confronto… :silly:

PS. La nascita della HALL OF FAME è servita per elevare le 5 LEGEND ed è uno di motivi per i quali la Società abbia dato a questa iniziativa il suo benestare...

La storia ebbe inizio con:
Lux Roberto (GK), Mech, Hager, Menestina, Ebner, Drescher.
Riserve: Gamper, Moser, Heiseler

Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.

5 Anni 8 Mesi fa - 5 Anni 8 Mesi fa #4395 da Ron Flockhart
In parte ti contraddici proprio sulla cosa più importante, i criteri oggettivi. Come fai a valutare uno straniero determinante per la conquista di un titolo? Non si può avere la controprova che senza quello straniero quel titolo non sarebbe stato vinto, quindi questo è evidentemente un criterio soggettivo, discrezionale. Giocatori citati da te come Lasca, Sbironi, ci aggiungo anche Dorigatti, avrebbero molto più merito di giocatori che hanno magari vestito la C per una stagione, o stranieri che sono rimasti nei nostri cuori ma che di certo non hanno legato la loro carriera all'HCB (vedi Nillson, Jagr, ecc).

Aggiungo pertanto come avrei modificato a mio parere i criteri:
i pionieri che introdussero il gioco e disputavano gli incontri su pista naturale con almeno 3 stagioni disputate, tutti i nostri capitani per almeno 4 stagioni; i vincitori del primo titolo italiano (1962/63) i giocatori Italiani con almeno 6-8 stagioni in maglia biancorossa e con almeno due partecipazioni a Mondiali e/o Olimpiadi; gli oriundi con almeno 4 stagioni; gli stranieri con almeno 3 stagioni; i giocatori stranieri con meno stagioni ma che sono stai rilevanti per la conquista di un titolo (es. capocannoniere) e che non sono stati acerrimi avversari.

Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.

5 Anni 8 Mesi fa - 5 Anni 8 Mesi fa #4396 da Podlosky
Come fai a valutare uno straniero determinante per la conquista di un titolo? Non si può avere la controprova che senza quello straniero quel titolo non sarebbe stato vinto, quindi questo è evidentemente un criterio soggettivo, discrezionale

Sono inseriti quelli che hanno vinto la classifica Marcatori+assist mi sembra un criterio oggettivo sono i migliori dell'intero torneo. Es. Nilsson ha il record assoluto italiano ancora imabttuto..

Solo Jagr non rientra in questa formula visto che non disputa un torneo intero... ma nelle 5 partite disputate (le più importanti) è quello che fa più punti della squadra...

Leggendo i tuoi criteri la lista si allunga non diminuisce in numero...
allora a parte qualche nome che non ti piace... non ho capito se sono troppi o troppo pochi...

invece credo di avere capito che premieresti la militanza più che le capacità...
esempio: Avancini ha 9 stagioni nel Bolzano... verrà ricordato più di Nilsson?

La storia ebbe inizio con:
Lux Roberto (GK), Mech, Hager, Menestina, Ebner, Drescher.
Riserve: Gamper, Moser, Heiseler

Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.

5 Anni 8 Mesi fa #4397 da Ron Flockhart
Secondo me i nomi sono troppi, e non sono convinto che con i miei criteri sarebbero ancora di più! Se fosse così allora mi convincerei che il numero minimo di stagioni in biancorosso dovrebbero essere 10!

Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.

5 Anni 8 Mesi fa - 5 Anni 8 Mesi fa #4399 da Andy

Ron Flockhart ha scritto: Giocatori citati da te come Lasca, Sbironi, ci aggiungo anche Dorigatti, avrebbero molto più merito di giocatori che hanno magari vestito la C per una stagione, o stranieri che sono rimasti nei nostri cuori ma che di certo non hanno legato la loro carriera all'HCB (vedi Nillson, Jagr, ecc).


Premesso che la lista dei nomi è solo una proposta dei tifosi alla società, quindi non ha carattere di ufficialità, hai in parte ragione ad affermare che i vari Jagr o Nilsson non dovrebbero entrare in un'ipotetica Hall of Fame in quanto non hanno legato la loro carriera all'HCB. Se però guardiamo la questione da un'altra angolazione, penso che a tutti noi dispiacerebbe se la nostra società non si vantasse di avere avuto tra le proprie fila simili campioni. Mettiti nei panni di un tifoso avversario, che scopre casualmente quali nomi hanno fatto capolino a Bolzano. Quindi come risolvere la questione con criteri oggetti? Io proporrei di creare all'interno della Hall of Fame una sezione dedicata ai giocatori stranieri che, giocando anche poche partite, hanno dato lustro alla società, anche senza vincere alcun titolo. Qualche altro nome si aggiungerebbe e quel "dare lustro" terrebbe "lontani" giocatori come Glenn Anderson, Juha Riihijärvi o Glen Metropolit.

Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena